Pubblicato su Politica Domani Num 10 - Gennaio 2002
SCUOLA DI FORMAZIONE
SOCIO-POLITICA
PROFESSIONE GIORNALISTA
Seminari a cura di Felice Borsato
Quest'anno abbiamo iniziato in anticipo.
La sera del 14 dicembre, dalle 18.00 alle 20:00, Felice Borsato, firma
e volto del vecchio, glorioso giornalismo della carta stampata e della
radio, ha introdotto il ciclo di seminari su una delle professioni più affascinanti.
Il gelo intenso della serata, che ha lasciato a casa molti del pubblico
che ci segue con attenzione, è stato riscaldato dalla passione
di questo giornalista che riesce a conservare intatta la sua curiosità
e il desiderio di indicare ad altri, più giovani, come si diventa
giornalista e che cosa significa realmente intraprendere questa professione.
Erano presenti all'incontro il sindaco dott. Bruno Cesaroni, il segretario
generale dott. Mario Spanu e l'assessore Sandro Sambucci, ai quali va
il nostro ringraziamento per la loro collaborazione nel promuovere questa
iniziativa che si presenta come una novità per la nostra scuola.
Fra distinzioni tecniche tra giornalisti professionisti e pubblicisti
e chiarimenti ed esempi legati alla terminologia di giornalismo di informazione
e di formazione; fra racconti personali legati alla nascita della "terza
pagina", per la prima volta sul Giornale d'Italia di cui, nell'anno
appena trascorso, si è celebrato il centenario della nascita
e ricordi legati alla conoscenza e alla frequentazione di personaggi
che hanno fatto la storia dell'Italia politica e del giornalismo, come
Luigi Sturzo e Alberto Bergamini; fra curiosità vissute legate
alla vita del giornale, con le sue quattro edizioni giornaliere, le
corse verso la stazione Termini, il lancio dei pacchi di giornali sui
vagoni in partenza, lo spionaggio giornalistico, i bicchieri di latte
che dovevano servire a disintossicare i tipografi dai fumi di piombo
delle linotypes, in mezzo a tutto questo, Borsato è riuscito
a creare attorno a sé, in sala, fra un pubblico incantato, la
magia di un'avventura affascinante e a destare il desiderio di saperne
ancora di più e di continuare così il racconto di una
professione vissuta intensamente.
Il suo libro, "Terza Pagina", nel quale Borsato racconta e
si racconta, è un omaggio commosso ad una forma di giornalismo
legato alle tradizioni più genuine, quelle della ricerca della
notizia esclusiva, inedita, di prima mano, un giornalismo che rischia
di perdere le caratteristiche e la forza del suo impatto emotivo ed
umano e di essere assoggettato a una miriade di sterili flash di agenzia,
sui quali tutto è possibile costruire poiché sono il risultato
dell'esperienza del nulla.
I seminari continuano, più
presto nel pomeriggio, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso la sala
Micara (il teatro Aurora è temporaneamente non disponibile) -
accesso sia da Corso della Repubblica, presso Porta Napoletana, sia
dai portici, dietro la cattedrale di San Clemente, che conducono al
Museo Diocesano - tutte le settimane da giovedì 10 gennaio fino
a mercoledì 7 febbraio, giorno in cui saranno consegnati gli
attestati di partecipazione e, ai sempre presenti, il volume di Felice
Borsato "Terza Pagina".
Calendario
e argomenti dei seminari:
- Giovedì 10 gennaio ore 16:00 -
ORIGINI ANTICHE DEL GIORNALISMO
- Giovedì 17 gennaio ore 16:00 - LA NASCITA DELLA STAMPA
- Giovedì 24 gennaio ore 16:00 - TECNICA DEL GIORNALISMO PROFESSIONALE
- Giovedì 31 gennaio ore 16:00 - GIORNALISMO RADIOFONICO E TELEVISIVO
- Mercoledì 6 febbraio ore 16:00 - I NUOVI SCENARI DELLA COMUNICAZIONE
La partecipazione è libera
e gratuita

