|
Pubblicato su politicadomani Num 103/104 - Giugno/Luglio 2010
Notizie In Breve
Zerozerocinque
Decolla anche in Italia la Campagna “zerozerocinque” a favore di una mini-tassa (0,05%) su tutte le transazioni finanziare. Gettito stimato: 655 miliardi l’anno su scala mondiale. Servirà a frenare le speculazioni responsabili della crisi e a finanziare politiche sociali, ambientali e di cooperazione internazionale. Prende infatti quota a livello internazionale l’ipotesi di introdurre una forma di tassazione delle transazioni finanziarie. Oltre che scoraggiare le speculazioni, la tassa potrà garantire agli Stati il gettito necessario per risanare i conti pubblici, a picco a causa dei salvataggi delle banche, e sostenere la le fasce più deboli della popolazione, in occidente come nei paesi in via di sviluppo.
Asse nucleare
La Russia si occuperà della costruzione e della gestione della prima centrale nucleare turca, presso la località di Akkuyu, sulle rive del Mediterraneo. Lo hanno annunciato il presidente Dimitry Medvedev e il primo ministro di Ankara Recep Erdogan. Il costo dell’operazione sarebbe di circa 20 miliardi di dollari. Dopo oltre 30 anni che si parla del progetto, sembra che adesso si sia giunti alla stretta finale e che a breve possano iniziare dei lavori attesi da decenni, dopo una lunga serie di fallimenti e ritardi. Grande il disappunto delle organizzazioni ambientaliste dell’area del Mediterraneo le quali dicono che il progetto costituisce una seria minaccia per l’ambiente e la pace della regione.
Sull’acqua del Nilo
Dalle acque del Nilo dipende il 95% delle risorse idriche egiziane, comprese le irrigazioni delle colture. Il governo del Cairo, teme che una modifica degli assetti del fiume possa ripercuotersi pesantemente sull'economia e la vita stessa del paese. L'Egitto e il Sudan controllano da soli l'87% dell'acqua del fiume e sono contrari ad ogni revisione delle quote, assicurata da due trattati (1929 e 1959) grazie ai quali il Cairo ha diritto di veto su tutti i lavori a monte del fiume. Ma le quote sono ingiuste e il 14 maggio Etiopia, Uganda, Rwanda e Tanzania hanno firmato un'intesa che delegittima quelle assegnate a Il Cairo e Khartoum. È crisi diplomatica e l’Egitto ha minacciato pesanti ritorsioni.
Acquedotto abusivo
L'Acquedotto di Altavilla Silentina (Salerno) non risulta accatastato. Della “disattenzione” del comune sta pagando le spese il proprietario del terreno agricolo su cui è di fatto collocato da decenni l'acquedotto di Altavilla Silentina, che si è visto notificare (aprile 2010) dall'Ufficio Provinciale di Salerno dell'Agenzia del Territorio un preavviso di accertamento in cui si contesta che l'immobile in questione (l'acquedotto) non è accatastato. Il proprietario del terreno agricolo non è, ovviamente, il proprietario dell'acquedotto e, quindi, non può accatastarlo. Però, in quanto proprietario del terreno agricolo su cui è collocato l'immobile (l'acquedotto), gli è stato notificato il mancato accatastamento con la richiesta del pagamento delle sanzioni.
Il costo dei mondiali
A un mese dall’inizio dei Mondiali di Calcio in Sudafrica, centinaia di migliaia di biglietti rimangono ancora invenduti. La Fifa corre ai ripari, se non altro per guadagnare in immagine, e offre 27mila biglietti agli operai che da mesi lavorano per la costruzione degli stadi. Altri 66mila saranno consegnati ai cittadini sudafricani dei programmi comunitari e sociali, organizzati per l’evento. Mossa generosa o flop nelle vendite? Certo è che i costi dei biglietti risultano proibitivi per la stragrande maggioranza degli africani, che finora hanno acquistato solo il 2% dei biglietti venduti: in tutto 11.300. E intanto serpeggia la paura per le minacce di Al Qaeda.
 
|
|
|