Pubblicato su Politica Domani Num 11 - Febbraio 2002 DAL COMUNE
Intervista al Sindaco Dott. Bruno Cesaroni
Di
Luisa Cesaroni
- Quali facoltà universitarie esistono attualmente a Velletri?
Velletri attualmente ha una sola facoltà universitaria che è
un diploma di laurea breve di tre anni ed è dipendente dalla
Università della TUSCIA, facoltà di Agraria: il corso
di laurea di indirizzo "Enologia e Viticoltura", che è l'unico nel centro del Lazio.
- Nel futuro
sono previsti altri corsi di laurea?
Per la fine di questo anno solare e quindi per l'anno accademico 2002-2003
sono previsti nuovi corsi di Laurea. Ci sarà un corso in "Tecniche
e Scienze Alimentari" e uno in "Tecniche Ambientali e Culturali".
Il primo curerà tutto ciò che attiene la preparazione
per dirigenti di alberghi, mense e tutto ciò che concerne la
ristorazione, la gestione di un albergo o di qualsiasi altra grande
azienda alimentare. Il secondo preparerà alla direzione di musei
e di biblioteche e in più darà l'opportunità di
insegnare Storia dell'Arte nelle scuole superiori. - Dove sono
nel Lazio corsi di Laurea uguali?
Nel Lazio c'è un corso di "Tecniche Ambientali e Culturali"
solo all'Università della TUSCIA a Viterbo. Il corso in "Tecniche
e Scienze Alimentari" esiste solo a Milano, dove è partito
lo scorso anno; quindi noi siamo i secondi in Italia. Si tratta di una
laurea intelligente e moderna (il corso di laurea è stato copiato
da un paese scandinavo) che serve soprattutto a quei paesi dove bisogna
rilanciare il turismo e con esso la qualità della gestione alberghiera
e della ristorazione.
- Quale è la durata?
Èun corso di Laurea breve di tre anni. - Dove è previsto che si terranno questi corsi?
I corsi si terranno in parte presso il Consorzio Universitario che ha
la sua residenza presso l'Istituto Sperimentale di Stato; ma è
in costruzione e verrà consegnata entro la fine dell'anno una
nuova struttura universitaria presso il centro Culturale COGEMI che
si sta costruendo sotto il Tribunale.
- Consorzio
Universitario Velletri, in che cosa consiste?
Il Consorzio Universitario è quella aggregazione di Enti, costituita
quattro anni fa da questa Amministrazione. Esso comprende, oltre la
casa madre, l'Università della TUSCIA, anche la Camera di Commercio,
l'ARSIAL (Ente specifico della Regione Lazio per lo studio e la ricerca
agroalimentare), il Comune di Genzano, la Provincia di Roma la cui presenza
è importantissima perché finanzia in parte il Comune di
Velletri (in quanto noi siamo autofinanziati e autogestiti) e in parte
gli altri Enti. Per il futuro abbiamo buone speranze che, con la Finanziaria
del Governo, possa arrivare a Velletri un contributo anche per questa
piccola Università.  
|