|
Pubblicato su Politica Domani Num 11 - Febbraio 2002 NOTIZIE DAL COMUNE Luisa
Cesaroni UNIVERSITÀ
Per il prossimo anno accademico 2002/2003 saranno aperte a Velletri
due corsi universitari di laurea breve (3 anni), dipendenti dalla Università della Tuscia di Viterbo:
- Un corso di laurea in "Tecniche e Scienze
Alimentari".
Il corso di studi, il secondo in Italia dopo quello di Milano, e strutturato
secondo il modello dei paesi scandinavi, è finalizzato alla preparazione
di dirigenti di alberghi, mense e tutto ciò che concerne la ristorazione,
la gestione di un albergo o di qualsiasi altra grande azienda alimentare.
- Un corso di laurea in "Tecniche Ambientali
e Culturali".
Questo corso, che è gemello dell'altro, unico in Italia, esistente
all'Università della Tuscia a Viterbo, preparerà alla
direzione di musei e di biblioteche e darà inoltre l'opportunità di insegnare Storia dell'Arte nelle scuole superiori. SCUOLE SUPERIORI
Per l'anno scolastico 2002/2003 sarà inaugurato a Velletri l'Istituto
Turistico Alberghiero. L'edificio, che è in fase di avanzata
costruzione e sarà consegnato per settembre-ottobre 2002, sarà
dotato, oltre che delle normali strutture tipiche di una scuola specializzata
qual'è la turistico-alberghiera, anche di un Auditorium di 400
posti. Potranno usufruire dell'Auditorium, oltre che le scuole, anche
le associazioni e il Comune per eventi culturali e convegni.
Il progetto prevede la realizzazione di un piazzale interno per la fermata
degli autobus di linea per la sicurezza degli studenti e per evitare
la paralisi del traffico nelle ore di entrata e di uscita degli alunni. RIFIUTI SOLIDI
URBANI
La VOLSCA s.p.a., nata da circa quattro anni, è la società
responsabile della raccolta e dello smaltimento. A partecipazione mista,
pubblico e privato, comprende oltre il Comune di Velletri e la S.A.O.
di Orvieto, che l'hanno fondata, anche il Comune di Albano e quello
di Lariano. Ha fatto richiesta di partecipazione il Comune di Ariccia;
è in lista di attesa il Comune di Rocca Priora. Si tratta, dopo
Roma, del secondo più grande polo del Lazio.
I rifiuti sono destinati, per la parte secca, al termoconvertitore di
Colleferro che li trasfomerà in energia. A Velletri si procederà
con lo stoccaggio del differenziato che sarà riciclato (vetro,
carta, alluminio). Per la parte organica è prevista la produzione
di compost di qualità (fertilizzanti agricoli specializzati di
tipo ecologico). Il nuovo impianto sarà economicamente autosufficiente
e le risorse che ne deriveranno serviranno anche ad abbattere il costo
della raccolta, che è a carico dei cittadini. Molte aziende private
hanno fatto richiesta di partecipazione e sono pronte ad entrare nella
società di gestione.
In questa fase iniziale la s.p.a., oltre ad essere impegnata sul piano
gestionale, sta ammodernando il parco attrezzi, i contenitori e le macchine
per raccolta e il trasporto dei rifiuti, con particolare attenzione
al problema della prevenzione infortuni e della sicurezza sul lavoro.  
|
|
|