|
Pubblicato su Politica Domani Num 13 - Aprile 2002
NOTIZIE IN BREVE
DAL MONDO ...
ARGENTINA
Il FMI continua a pesare negativamente sul futuro dell'Argentina. Il
Presidente Duhaldo non ha piani economici alternativi a quello già presentato, per ottenere dal FMI il prestito indispensabile all'Argentina
per uscire dalla sua profonda crisi economica (intervista alla Nacion
del 17 marzo 2002). Se il piano di Duhaldo non fosse accettato e il
FMI ne chiedesse un altro, il presidente sarebbe costretto a dimettersi.
Con la gente ridotta alla fame, un'altra crisi politico/istituzionale
rischierebbe di far cadere il paese nelle guerra civile. INDIA
6 marzo 2002. La Corte suprema ha condannato (simbolicamente) la scrittrice
Arundhati Roy, ad un giorno di carcere e a una multa di 2000 rupie (pari
a € 46,60), per vilipendio alla Corte. Arundhati Roy aveva criticato
una sentenza della Corte suprema sulle dighe. La scrittrice è
schierata contro il Narmada Valley Development Project (NVDP) a fianco
delle popolazioni della regione del Narmada (il più grande fiume
dello stato del Madhya Pradesh, nell'India centrale). Un'altra donna,
Medha Patkar, ha organizzato la protesta popolare contro il progetto
che prevede la costruzione di una migliaia di dighe - 2 grandi, 135
di media grandezza e oltre 3000 di piccole dimensioni - e l'inondazione
di 350.000 ettari di foresta e di 200.000 ettari di terre coltivate.
Sono oltre un milione le persone destinate ad abbandonare le loro terre
e ad essere dislocate in altro territorio. L'operazione, iniziata nel
1999, continua.
ISRAELE-PALESTINA
Continua la spirale di odio. Il vertice dei Paesi arabi è fallito
per la mancata presenza di Arafat (non gli era stata garantita la possibilità di rientro). I kamikaze continuano ad uccidere e a morire. I carri armati
israeliani continuano ad occupare i territori palestinesi, e a sparare.
Continuano i tentativi di pace. 600 osservatori europei (200 italiani)
partono per la Palestina in un corteo di pace (accompagneranno i bambini
palestinesi a scuola). Dall'8 al 15 aprile partirà per Israele-Palestina
un pellegrinaggio di pace organizzato da Pax Christi International,
MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione) e Chiesa e Pace,
una rete di comunità non-violente. Le organizzazioni israeliane
attive per la difesa dei palestinesi si mobilitano. NIGERIA
Sokoto. Safyia è salva. Il tribunale islamico l'ha assolta dal
reato di adulterio per il quale era stata condannata a morte per lapidazione.
Non poteva essere condannata secondo la "Sharià" perché
la legge islamica era entrata in vigore dopo che era stato commesso
il "crimine".
Bakori. Un'altra donna, Amina Lawal, è stata condannata alla
stessa pena per lo stesso "delitto".
La mobilitazione continua.
ZIMBABWE
Mugabe è stato rieletto Presidente dello Zimbabwe e governerà
con il pugno di ferro per altri sei anni. Fra i suoi primi atti ufficiali,
la firma di una durissima legge contro la libertà di stampa.
Essa prevede: la concessione di licenze a giornalisti e giornali secondo
criteri scelti dal governo; la revoca delle licenze in qualsiasi momento;
l'allontanamento dallo Zimbabwe di quasi tutti i giornalisti stranieri;
l'imprigionamento fino a due anni per la diffusione "illegale"
di servizi giornalistici. A difesa della libertà di stampa, poco
prima delle elezioni, i giornalisti erano scesi in piazza con manifestazioni
e cortei. ... E DALL'ITALIA BOLOGNA
Approfittando dello scontro in atto nel nostro paese (politica estera,
giustizia, lavoro, Rai), il terrorismo firmato BR ha rialzato la testa
e ha colpito ancora. Come sempre la vittima, Marco Biagi, è puramente
simbolica. Stride il contrasto fra il riserbo della famiglia e il chiasso
delle dichiarazioni di chi non riesce a tacere, e continua a fomentare
contrapposizioni e divisioni.
MILANO
Muhammed Yunus, fondatore e direttore della Grameen Bank, inventore
del microcredito, ha parlato dei suoi 25 anni di esperienza ad un convegno
affollato da oltre 400 giovani economisti. Il microcredito funziona:
i poveri restituiscono, con interesse, le somme loro prestate, lo sviluppo
avanza, l'economia riprende quota. Lo hanno confermato esponenti istituzionali,
dell'economia e della finanza presenti al convegno.
[Fra i presenti: Baldassarri (Vice-Ministro di
Economia e Finanza), Vitali (Presidente di AIFI, Associazione Italiana
Investitori Istituzionali), Salviato (Presidente Banca Popolare Etica),
Zamagni (Presidente ICMC, International Catholic Migration Commission),
Borgomeo (Presidente diSviluppo Italia), Ndmira (Direttore generale
COFIDE, Compagnie Financiére pour leDéveloppement, Guzzetti
(Presidente Fondazione Cariplo)]
|
|
|