|
Pubblicato su Politica Domani Num 14 - Maggio 2002
Nuovi orizzonti
CONSIGLIO NATO-RUSSIA
Con l'entrata della Russia la NATO si allarga ad Est
Maria Mezzina La NATO (North Atlantic Treaty Organization) è nata il 4 aprile 1949 a difesa delle nazioni occidentali contro
la minaccia sovietica.
Nel prossimo vertice la Russia diventerà membro a tutti gli effetti
dell'Alleanza Atlantica. La NATO passerà così dalla formula
19+1 (19 membri + la Russia alla quale veniva chiesto un parere, non
vincolante, sui temi trattati dall'Alleanza) a 20 membri effettivi ciascuno
dei quali ha facoltà di veto e la possibilità di riconsiderare
in sede separata gli argomenti respinti dal Consiglio (facoltà di reintegro).
Le reciproche perplessità espresse sia dalla Russia, sia da paesi,
come Polonia e Ungheria, della sfera ex-sovietica, dopo l'11 settembre
scorso si stanno lentamente superando.
Le finalità dichiarate dal Consiglio NATO-Russia sono la pace
e il disarmo. I termini del trattato prevedono: la lotta al terrorismo
e alla criminalità organizzata; la partecipazione ad operazioni
di pace (come le missioni di ricerca e di salvataggio e la pianificazione
di operazioni volte ad affrontare situazioni di emergenza) e il controllo
sulla non-proliferazione delle armi di distruzione di massa. Si sta
discutendo sulle strategie comuni di difesa (missili balistici e controllo
dello spazio aereo). Per il momento rimane esclusa dal trattato l'integrazione
di forze nazionali russe con le forze NATO e l'applicazione dell'art.
5 del trattato (nel caso di attacco armato ad uno o più paesi
dell'Alleanza Atlantica, tutti i paesi si impegnano, anche con le armi,
a difendere il paese o i paesi attaccati a salvaguardia della sicurezza
dell'Alleanza stessa).
Il 14 maggio a Reykjavick (Islanda) sarà firmato l'accordo preliminare.
La firma definitiva con i capi degli Stati membri della NATO è prevista per il 28 maggio a Pratica di Mare (Roma). Paesi membri della NATO: Belgio,
Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna,
Turchia, Ungheria, Regno Unito, Stati Uniti.  
| |
|