|
Pubblicato su Politica Domani Num 15/16 - Giu/Lug 2002 La posta di POLITICA DOMANI Alla redazione
di POLITICA DOMANI Dando una rapida occhiata ai sette
numeri di "POLITICA DOMANI" che mi erano stati gentilmente
recapitati, ho notato subito un taglio particolare delle notizie riportate.
Molti articoli erano su problemi internazionali di indubbia importanza,
(fame, povertà, mine antiuomo, ecc.) ma per le notizie interne
del nostro Paese, semplici e stringati articoli.
Ho voluto fare allora una semplice statistica e sono scaturiti dei dati
sconcertanti; per esempio: Silvio Berlusconi non appare mai in prima
pagina, su tutti e sette i numeri, mentre viene citato in terza, in
sesta due volte ed ancora in terza, per un totale di ben quattro volte,
in nove mesi , non c'è male per un Presidente del Consiglio.
Appaiono nomi come Gasparri, Ruggiero, Tremonti, Previti, una sola volta
ciascuno, nelle pagine interne.
A questo punto mi chiedo "e i leaders dell'opposizione che fine
hanno fatto?", per Politica Domani evidentemente non esistono,
trovo uno sperduto Marco Minniti, addirittura in prima, alla faccia
dello sforzo.
Ma alla fine sono appagato da una frase di Enrico Berlinguer contro
il consumismo.
Il nostro Sindaco invece può rassicurarsi perché P. D.
in ultima pagina gli tesse in continuazione lodi ed apprezzamenti per
l'operato svolto nella nostra città, non c'è nulla che
non funzioni nella nostra bella Velletri e quindi DORMIAMO sonni tranquilli!!.
Non voglio dilungarmi ancora, perché non è mia abitudine,
ma vorrei sapere se per P. D. esiste il problema della scuola italiana,
oppure la Moratti è talmente brava che non è necessario
neanche citarla.
Concludo con la frase di un vostro collaboratore, Giorgio Innocenti, " Ma la partigianeria endemica è preziosa in ogni narrazione,
non va confusa con l'ammissione o la sottovalutazione di fatti che è essenziale siano conosciuti dai cittadini." Guido GIANI
Velletri Risponde
la Redazione di POLITICA DOMANI Gentile sig.Giani,
La ringraziamo per l'attenzione dimostrata nello sfogliare con tanta
cura Politica Domani.
Berlusconi non appare mai in prima pagina ed è citato solo quattro
volte in sette mesi? L'opposizione è totalmente assente?
Non ci sentiamo particolarmente fans del Presidente del Consiglio. Riteniamo
si dia troppa importanza all'uomo e poca alla politica vera. Riteniamo
cioè che sia in atto un imbarbarimento della politica italiana
che si traduce nel trasformare qualsiasi occasione di normale dialettica
fra le parti in scontro elettorale. La polemica sterile e la radicale
quanto inconcludente contrapposizione sono proprio quanto su queste
pagine vorremmo evitare. Lo sforzo è di allargare la visione
della politica oltre i "due centimetri" delle piccole vicende
italiane, sull'Europa e sul mondo, con la convinzione che molto di ciò
che accade fuori dei nostri confini ci tocca da vicino - e lo farà
sempre di più nel prossimo futuro -, e che, invece, ben poco
delle "chiacchiere" italiane è in grado di incidere
oltre confine.
C'è una regola in Redazione che cerchiamo, per quanto possibile,
di seguire: puntare su quanto c'è di positivo. La critica può
essere serrata, ma deve essere propositiva e lo stile deve essere sempre
corretto. Evitare demonizzazioni e osanna personalizzati - dietro ogni
ministro c'è sempre una storia e un intero ministero.
Molto ci sarebbe da dire su ciò che fa o, meglio, non fa l'opposizione
ma, fedeli alla regola, preferiamo guardare più in fondo e oltre.
A livello locale valgono le stesse regole: non crediamo di poter essere
di alcun vantaggio alla città con la denuncia; preferiamo approfondire
i problemi e suggerire alternative. Siamo nati da poco ma abbiamo intenzione
di crescere e di migliorare, anche con l'aiuto e i suggerimenti dei
nostri lettori.
Ci sono però due cose da chiarire, una è piccola, l'altra
è importante. La prima: della riforma "Moratti" nella
scuola abbiamo parlato nel n°11, Febbraio 2002 (il primo, quello
con la Tobin tax in editoriale; per un errore tipografico il numero
di marzo è uscito anch'esso con la dicitura "N 11 - Febbraio
2002"). La seconda: lo spazio "Notizie dal Comune" è
stato acquistato dal Comune di Velletri e deve servire, per accordi
con la Redazione, solo per comunicazioni di servizio e per informazioni
volte a promuovere la città. Per la Redazione
Maria Mezzina
| |
|