Pubblicato su Politica Domani Num 19 - Novembre 2002 Di che si tratta mia La legge Tremonti-bis
(Legge 383 del 10.10.2001, detassazione del reddito d'impresa e di lavoro
autonomo reinvestito)
"È escluso dalla tassazione del reddito
d'impresa e di lavoro autonomo il 50% degli investimenti in beni strumentali
[
] in eccedenza rispetto alla media degli investimenti realizzati
nei cinque periodi d'imposta precedenti, con facoltà di escludere
dal calcolo della media il periodo in cui l'investimento è stato
più elevato."
In altri termini: la legge permette di far pagare meno tasse a chi acquista
beni strumentali (attrezzature, computers, mobili, impianti arredamento,
immobili, ecc.) per importi superiori a quanti ne aveva acquistati negli
anni precedenti. E poiché la legge è applicabile anche
a coloro che hanno iniziato l'attività negli anni 2000 o 2001,
in questi casi non vi è "media precedente" e tutti
gli acquisti di beni strumentali sono agevolati.
La legge Tremonti-bis permette di acquistare con agevolazioni fiscali
anche beni di consumo di lusso purché intestati ad imprese e
catalogati come "reinvestimento di utili". Molti economisti
hanno visto nella legge Tremonti-bis una delle cause del calo delle
entrate tributarie nel 2002. Il Credito d'imposta
Il credito d'imposta è un aiuto finanziario
(sotto forma di esenzioni fiscali e/o contributi finanziari) previsto
per quelle imprese che assumono dipendenti con contratto a tempo indeterminato,
o che decidono di investire in aree svantaggiate.
Il Credito d'imposta è stato interrotto con decreto-legge 8 luglio
2002, n. 138.
 
|