|
Pubblicato su Politica Domani Num 19 - Novembre 2002
Lussemburgo
Meeting a sull'immigrazione
Fra delusione e proteste A.D.A. Lo sforzo dell'Unione Europea per delineare
una politica comune in materia d'immigrazione è stato messo sotto
esame durante il meeting di Lussemburgo, dove i ministri degli interni
dell'UE si sono riuniti per discutere i molti aspetti riguardanti questo
tema.
Secondo i dati forniti dall'Onu, ci sono state 87.000 richieste d'asilo
nell'UE nei primi tre mesi del 2002, provenienti prevalentemente da
cittadini iracheni. In seguito ai sorprendenti successi elettorali
dei partiti di destra in Europa, nel corso di un summit tenutosi in
Spagna quest'inverno, i leader dell'Unione Europea hanno fissato degli
obiettivi molto precisi per procedere verso una politica comune. "L'assenza
di una politica comune di asilo crea competizione fra gli stati membri,
che si scontrano in parte per attrarre i cervelli migliori e in parte
nell'essere più restrittivi verso chi chiede accoglienza" ha detto un diplomatico dell'UE.
Il meeting era nato per essere una tappa importante per il futuro in
materia d'immigrazione.
La Gran Bretagna ha chiesto tempo per studiare se le proposte UE sono
compatibili con la sua nuova normativa sull'immigrazione.
I progressi nel delineare una politica comune finora sono stati lenti.
Fin dal 1999 la Commissione Europea ha preso in esame 12 diverse proposte
sull'asilo e sull'immigrazione. Solo tre sono state approvate; tra queste
la creazione di un database europeo che, a partire dal 2003, conserverà le impronte digitali di tutti quelli che hanno chiesto accoglienza in
Europa.
"Guardiamo a che cosa è stato fatto sinora. Che cosa è
stato reso operante in materia di asilo e immigrazione? Ancora quasi
niente, e questo non a causa della mancanza di proposte da parte della
commissione." ha detto Adam Townsend, ricercatore al Centre for
European Reform.
I risultati sono stati del tutto deludenti. Si è parlato di istituire
un corpo di polizia europea e della necessità di finanziare le
operazioni di controllo alla frontiera (per terra, per cielo e per mare)
ma non sono stati affrontati i nodi veri dell'immigrazione né
si è parlato di diritto comunitario in tema di immigrazione.
 
| |
|