Pubblicato su Politica Domani Num 19 - Novembre 2002
Strategie
Strategie contro il consumismo
Venerdì 29 novembre giornata mondiale del non acquisto
Nata nel 1992, la giornata del non acquisto
si è rapidamente diffusa in più di 30 nazioni. La giornata
è dedicata a tutto tranne che alle compere, per rendere concreto
il dissenso verso il consumismo e la pressione che esercita su tutti
gli aspetti della nostra vita.
Si tratta di una piccola idea con grandi implicazioni. Ognuno trovi
le sue ragioni per concedersi una giornata di austerità dal consumismo.
Il "Buy nothing day" commemora le vittime delle politiche
orientate alla massimizzazione dei consumi: dalle popolazioni del Sud
del mondo deboli di fronte alla globalizzazione dei mercati, all'ambiente
deturpato da rifiuti e inquinamento, alla colonizzazione dell'immaginario
a opera di pubblicitari che propongono modelli di vita irrealizzabili
per la maggior parte della popolazione del mondo.
La giornata del non acquisto è un invito a "demarkettizzare" la nostra vita. Partecipare è facile, basta
non comprare nulla venerdì 29 novembre e non costa nulla! Quest'anno il BND si celebra in Italia
il 29 novembre anziché il 30, come nel resto dell'Europa, per
evitare che l'evento si sovrapponga ad un altro importante appuntamento,
la colletta alimentare nazionale. [Per saperne di più www.buynothingday.co.uk]
Strategie contro la povertà
Il 30 novembre la giornata nazionale della colletta alimentare
I dati allarmanti dell'annuale indagine
ISTAT sulla povertà rivelano che in Italia ci sono oggi 7 milioni
e 828 mila poveri. Il Banco Alimentare, attraverso il recupero delle
eccedenze dell'industria e della produzione, risponde concretamente
a questa emergenza, assistendo oltre un milione di persone.
Il giorno della solidarietà è fissato ogni anno per l'ultimo
sabato di novembre.
"Abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. Dacci solo 2 ore del tuo
tempo, sabato 30 novembre, nel supermercato sotto casa tua: parteciperai
ad un grande gesto di solidarietà" diceVitaliano Bonacina,
responsabile nazionale della Colletta. [Per saperne di più e partecipare: www.bancoalimentare.it]  
|