|
Pubblicato su Politica Domani Num 20 - Dicembre 2002 La scuola in Turchia
Educazione ufficiale e non ufficiale
Ordinamento scolastico e problema Kurdo Maria Cristina Spanu e Marta Fiacconi In Turchia il problema dell'analfabetismo è ancora molto grave. Poca importanza è data soprattutto
all'istruzione delle ragazze e delle donne: il loro tasso di analfabetismo
è infatti molto elevato: il 38% femminile contro il 26% maschile,
che è comunque un dato allarmante.
Un altro serio problema è quello delle minoranze: la Turchia
infatti, pur essendo ormai considerata "democratica" e "occidentale",
viola il principio del diritto internazionale, che riconosce alle etnie
minoritarie il diritto il studiare, almeno durante la scuola elementare,
nella loro lingua madre. Questo non è stato dato finora al popolo
Kurdo, che si è visto negare non solo il diritto di parlare la
propria lingua all'interno della scuola, ma anche di proclamare la propria
origine Kurda. Proprio a questo proposito, ha suscitato non poco scalpore
il caso di una diciassettenne, che è stata due mesi in carcere
in seguito alla denuncia del suo insegnante, per aver detto di "essere
di origine Kurda".
Il sistema scolastico Turco è strutturato in due parti, con due tipi di educazione: una ufficiale
e l'altra non ufficiale.
EDUCAZIONE UFFICIALE è l'educazione
regolare. Essa si suddivide in pre-educazione primaria, educazione primaria,
educazione secondaria, e infine l'educazione superiore e universitaria.
La pre-educazione primaria corrisponde
alla nostra scuola materna. Va da una fascia d'età che comprende
bambini dai tre ai cinque anni. Lo scopo principale è quello
di preparare i bambini alla scuola primaria. Insegna inoltre a parlare
correttamente il Turco.
L'educazione primaria dura otto anni,
e corrisponde alla nostra scuola elementare. Va dai sei ai quattordici
anni di età. Le classi sono composte da bambini di entrambi i
sessi. L'insegnamento prevede che vengono acquisite le conoscenze necessarie,
le abitudini e i comportamenti per diventare buoni cittadini.
Nella educazione secondaria, che dura
tre anni, gli studenti familiarizzano con i problemi della società.
Lo scopo della scuola è di introdurre i ragazzi nel mondo del
lavoro, o prepararli per il successivo livello.
La higer education dura due anni. L'obiettivo
principale è educare gli studenti, in linea con i loro interessi,
ad alcuni settori della vita del Paese, come la politica, o la ricerca
scientifica. L'insegnamento viene impartito in istituzioni di cui fanno
parte le Università con le varie facoltà, istituti, collegi
e conservatori.
EDUCAZIONE NON UFFICIALE è quella
che viene rivolta a tutti coloro che non frequentano la scuola, sia
perché non fanno parte di nessun livello di educazione, sia perché hanno lasciato la scuola.
| |
|