|
Pubblicato su Politica Domani Num 21 - Gennaio 2003 RAI-TV
Auditel
Come funziona e perché non va mia Dovrebbe essere il mezzo attraverso
il quale si misura il grado di ascolto di un programma TV. È di fatto la discriminante per decidere sui programmi da inserire nei
palinsesti, sui contratti da stipulare con gli artisti e sui finanziamenti
per produrre nuovi programmi.
Ma come funziona?
Viene scelto un campione rappresentativo di telespettatori; nella casa
di ognuno di essi viene installato un meter, un apparecchio capace di
registrare per quanto tempo il televisore è rimasto acceso su
un determinato programma; i dati vengono poi elaborati fino a generare
le cifre auditel finali. Il punto è che non funziona.
Il campione non è rappresentativo: di 100 persone contattate,
50 rifiutano di collaborare, 40 accettano ma poi non vogliono il meter,
solo 10 si prestano per il rilevamento auditel; sono esclusi i luoghi
pubblici o collettivi come bar, circoli e ospedali; l'appartenenza al
campione si prolunga anche per 12 o 15 anni. I criteri di scelta del
campione sono "addomesticati": sono esclusi o sono una percentuale
irrilevante coloro che guardano la TV per meno di tre ore al giorno,
inoltre se si fa parte del campione e si guarda poco la TV si viene
"invitati" a guardarla di più. I dati del meter vengono
rilevati ogni minuto e studiati accuratamente, lo strumento però
misura anche i tempi in cui la TV è accesa ma non c'è
nessuno a guardarla perché si è al bagno, o in cucina,
o semplicemente in un'altra stanza; inoltre lo strumento non rileva
il televideo e attribuisce come ascolto dell'ultimo programma tutto
il tempo passato dinanzi al televideo. Il meter possiede un tasto "voto",
per il giudizio sui programmi, ma questo tasto è rimasto non
attivo da ormai 14 anni.
E infine
qualche auditel-paradosso.
- 15 luglio 2000, dalle 21:03 alle 21:18. Per quindici minuti tre milioni
di spettatori sono incollati davanti al video a guardare il segnale
orario messo in onda a seguito dell'interruzione per pioggia del programma
di Mara Vernier e Katia Ricciarelli. Se i dati auditel sono esatti il
campione deve essere stato molto strano.
- 16, 17 e 18 dicembre 1998. Telecapri non trasmette: le sue emittenti
sono state sigillate dalla magistratura. L'auditel registra per quei
giorni un ascolto di 230.000 spettatori, come di norma.
- Marzo 2000. RAIuno manda in onda alle 10 del mattino un film porno
(per sbaglio) per 40 minuti. Gli indici di ascolto rimangono invariati,
come per i giorni precedenti e successivi, alla stessa ora; ancora una
volta il campione deve essere stato molto disattento.  
| |
|