|
Nigeria
Confini: Fra il golfo di
Guinea, il Benin, il Camerun, il Chad e il Niger. Capitale: Abuja. Aspettativa di vita: 50,6
anni. Risorse: Petrolio (il 95% delle esportazioni), agricoltura (occupa il 70% della popolazione). Problemi: Conflitti interni fra i vari gruppi etnici. Povertà, il 40% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Debito estero. AIDS (quasi 4 milioni di casi). I gruppi etnici La popolazione della Nigeria era originariamente erano divisa in tribù. Le tribù si distinguevano per differenze di linguaggio, per posizione geografica, per tradizioni culturali, per differenze di censo, per storia, per appartenenza famigliare. I gruppi tribali sono oltre 400. Poi il termine tribale, che in inglese (tribal) aveva un significato negativo, venne sostituito con etnico e le tribù sono diventate “etnie”. L’originaria divisione non è mai stata superata, anzi, sotto il protettorato inglese (la Nigeria è uno dei tanti stati nati in seguito alla caduta del regime coloniale), si è addirittura accentuata ed è all’origine dei violenti scontri che affliggono il paese e ne impediscono lo sviluppo, nonostante le enormi ricchezze dei suoi giacimenti di petrolio. m.m.
| ||
Num 26/27 Giu/Lug 2003 | politicadomani.it
|
|||