|
Calendario degli accordi di pace
13 settembre 1993. Accordo di Oslo Washington. Firmatari: Shimon Peres (Israele) e Mahmoud Abbas (OLP). Israele riconosce l'OLP come legittimo rappresentante del popolo palestinese. L'OLP riconosce lo Stato di Israele.
4 maggio 1994. Accordo di Gaza-Gerico. Si definiscono le norme dell'autonomia palestinese. L'esercito israeliano si ritira dai territori di Gaza e Gerico e successivo ingresso della polizia palestinese
28 settembre 1995. Accordo di Taba o "Oslo B". Si precisano le modalitā dell'autonomia palestinese e la sua estensione geografica in Cisgiordania. Divisione in tre diverse aree: - Zona A: (4% del territorio), comprende le sette grandi cittā palestinesi (Hebron, Betlemme, Ramallah, Nablus, Jenin, Qalqiliya, Tulkarem). Esclusa Gerusalemme est e buona parte di Hebron. In questa zona all'Ap (Autoritā palestinese) spettano compiti di polizia e di poteri civili. - Zona B: comprende quasi tutti i villaggi palestinesi, l'Ap vi esercita poteri civili, ma la sicurezza č nelle mani dell'esercito israeliano. - Zona C: (70% del territorio) comprende le zone non abitate, le colonie israeliane e rimane sotto il controllo di Israele.
5 maggio 1996. Negoziati di Taba. Vi si dovevano discutere le questioni rimaste in sospeso riguardo alla cittā di Gerusalemme, i rifugiati, le frontiere, la sicurezza. Sospeso per l'uccisione, da parte di un ebreo estremista, del Primo Ministro Rabin. Negoziati riaperti dopo l'elezione di Netanyahu, leader del Likud, a primo Ministro israeliano.
15 gennaio 1997. Accordo di Hebron. Prevede il passaggio dell'80% del territorio della cittā di Hebron alla zona A sottoposta all'Autoritā palestinese. Sono stabiliti i termini del ritiro dell'esercito israeliano dai territori rurali della Cisgiordania.
23 ottobre 1998. Accordo di Wye Plantation. Firmato da Arafat e Netanyahu, dopo 28 mesi di sospensione del processo di pace. Sono stabiliti i termini del ritiro delle truppe israeliane dalla Cisgiordania previsto dall'accordo di Hebron e mai avvenuto. Il ritiro viene interrotto dalla proclamazione delle elezioni di Ehud Barak a capo del governo israeliano.
4 settembre 1999. Intesa di Sharm el-Sheikh. Arafat e Barak si accordano sull'effettiva applicazione dell'accordo di Wye Plantation. Entro il gennaio 2000 l'esercito israeliano deve aver lasciato il restante 11% del territorio cisgiordano ancora occupato 350 detenuti politici palestinesi sono essere rilasciati; la ripresa dei negoziati sulla proclamazione dello statuto definitivo dei territori palestinesi. L'accordo questa volta ha avuto applicazione immediata.
|
||
Num 5 Maggio 2001 | politicadomani.it
|