|
Pubblicato su politicadomani Num 72/73 - Set/Ott 2007
Chi è Civita
Un gruppo di oltre 150 imprese, insieme per la promozione culturale, lo sviluppo economico e la propria crescita aziendale
di m.m.
Inizia da questo numero una collaborazione informale fra "politicadomani" e l'Associazione Civita.
Ma chi è "CIVITA"?
La breve presentazione sul sito, www.associazionecivita.it, racconta solo una parte della storia:
"Il nome Civita trae origine dalla parola latina "civitas" che indica la città intesa come luogo di appartenenza e convivenza civile. Un'idea significativa che da sempre ha ispirato l'Associazione, organizzazione non profit fondata da un gruppo di imprese, enti pubblici di ricerca e università, unitesi originariamente per far fronte al degrado di Civita di Bagnoregio, antico borgo dell'Alto Lazio. Oggi Civita, superati i confini locali e con oltre 150 aziende associate, è fortemente impegnata nella "promozione della cultura" attraverso ricerche, convegni, pubblicazioni e progetti".
Una struttura complessa, quindi, un gruppo nato dal basso, per un'esigenza concreta e particolare, ispirata, tuttavia, ad un principio generale che ha permesso al gruppo di fare ben presto il salto di qualità.
"All'interno del Gruppo - si legge ancora sul sito - l'Associazione riveste un ruolo centrale con funzioni di impulso e di indirizzo, concentrando la propria attività in studi, ricerche e promozione culturale".
Dicevamo che, questa, è solo una parte della storia. Per conoscere il resto occorre spendere del tempo e visitare il sito www.civita.it. Si viene così a scoprire che l'Associazione Civita è il braccio operativo del Gruppo Civita e che essa, impegnandosi con successo e realizzando le attività del Gruppo, impiega nei settori di sua competenza strategie ultramoderne, volte all'innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale.
"Gli importanti risultati conseguiti in questi anni da Civita ne hanno accresciuto la notorietà e il prestigio, consentendole oggi di interpretare un ruolo da protagonista nel settore.
In Italia il Gruppo Civita è oggi riconosciuto come importante motore di sviluppo nel settore dei beni culturali e ambientali. Tale motore è costituito da due diverse realtà, ognuna delle quali possiede una propria specializzazione e funzionalità operativa: l'Associazione Civita e Civita Servizi. Una configurazione, questa, che garantisce un efficace sistema integrato di competenze e servizi".
Valorizzare il nostro patrimonio culturale e ambientale, conservare l'identità comunitaria, promuovere il dialogo tra generazioni e lo sviluppo economico, sono i principi alla base delle attività del Gruppo e le ragioni della sua costituzione, venti anni fa. Principi e ragioni che hanno spinto, e continuano a spingere, importanti realtà pubbliche e private italiane ad associarsi a Civita, trovando nel Gruppo interessanti opportunità di sviluppo anche per la propria attività.
 
|
|
|