Pubblicato su politicadomani Num 81/82 - Giugno/Luglio 2008
Definizione
Cinque domande per scoprire che cosa è il Private banking
Che cosa è il private banking?
In genere, questo tipo di attività bancaria è conosciuta dalla clientela, nel suo significato di servizio esclusivo, riservato a persone con liquidità e profitti molto elevati.
A cosa si riferisce il termine "private"?
Il vocabolo fa riferimento alla riservatezza bancaria che caratterizza questi prodotti d'investimento.
Storicamente, quando è nata l'attività di private banking?
L'attività è nata nel periodo rinascimentale, all'epoca dell'economia mercantile, come tramite tra l'attività di commercio e la finanza. Serviva a favorire i commercianti e gli industriali a gestire i propri affari, a procurasi dei prestiti, a proteggere le ricchezze e a far fruttare il valore commerciale delle proprietà.
A chi si rivolge?
Il private banking è una delle attività svolte dai maggiori operatori istituzionali bancari, conosciuti come private bankers, che offrono servizi finanziari a soggetti privati.
Quali prodotti offre il private banking?
Propone servizi dedicati a esigenze specifiche, come la gestione del patrimonio, prodotti di risparmio e consulenza sugli investimenti, pianificazione successoria e gestione patrimonio artistico e immobiliare.
[Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Private_banking]
|