Pubblicato su Politica Domani Num 9 - Dicembre 2001
NOTIZIE DAL COMUNE di
Velletri
Luisa Cesaroni
PIANO PARCHEGGI
La Regione Lazio ha inserito Velletri tra i comuni
che devono redigere un piano dei parcheggi. Il 28 novembre 2000 è
stato approvato il nuovo piano dei parcheggi redatto, a norma di legge,
in accordo con la variante al Piano Regolatore Generale.Il piano parcheggi
rientra nel più generale PRG. Ad esso stanno lavorando due tecnici
del comune. Il piano è stato approvato in via definitiva (Consiglio
Comunale e Regione).
Il piano prevede la realizzazione di 28 parcheggi, 14 privati e 14 pubblici,
per un totale di 8.375 posti auto. Ci sarà un parcheggio multipiano
in via Pia di 225 posti, all'Ospedale di 993 posti, in via dei Volsci
di 230 posti e a piazza Donatori del Sangue verrà costruito un
parcheggio multipiano seminterrato di 328 posti, di cui 250 saranno
coperti, esso sarà gestito da privati per un massimo di trenta
anni e poi sarà ceduto al comune. Nell'area Milleluci verrà
costruito un parcheggio di 4 piani per 280 posti, nell'area San Martino
altri 4 piani per 227 posti, nell'area campo sportivo verrà realizzato
un parcheggio interrato, sotto l'attuale campo B, per 810 posti; infine
nell'area di Fontana della Rosa, a spese di un privato, verrà
realizzato un altro parcheggio per 733 posti. I parcheggi realizzati
da privati saranno da questi gestiti per un periodo più o meno
lungo, da stabilire; successivamente saranno ceduti dal comune che ne
diventerà proprietario.
È inoltre allo studio un piano per i bus-navetta che dovranno
collegare i diversi parcheggi con il centro urbano; questo però
sarà attivato solo dopo la piena operatività del piano
dei parcheggi.
MUSEO CIVICO
Prossimamente si terrà l'inaugurazione del
Museo Civico di Velletri presso il Palazzo Comunale. Il museo ospita
il celeberrimo sarcofago con le fatiche d'Ercole, del 190 d.C. (Sarcofago
di Velletri); una collezione di terracotte di epoca volsca, un calco
in gesso della Pallade Veliterna il cui originale, portato in Francia
da Napoleone Bonaparte, si trova al museo del Louvre a Parigi.
La gara di appalto per la gestione del museo è stata vinta dall'Associazione
culturale "Arte e storia" che già gestisce il Museo
Diocesano.

